Dorico 3

Nuove funzionalità — capitolo 2

Diteggiature per chitarra

La complessità tecnica realizzativa dell’esecuzione della musica per chitarra classica richiede che, spesso, le partiture siano inondate di diteggiature sia per la mano destra che per la mano sinistra.

Dorico 3 introduce il supporto completo per le diteggiature per chitarra, siano esse per la mano sinistra o per la mano destra, con un sofisticato sistema di posizionamento automatico che produce risultati comparabili alle migliori edizioni a stampa (mettiamo qui un asterisco perché occorrono delle precisazioni).

Popover di diteggiatura

Già per gli altri strumenti inserire una diteggiatura in Dorico richiedeva l’evocazione della finestra di pop-up tramite la scorciatoia da tastiera Shift-F. La chitarra in questo non è diversa ma il design della finestra in cui inserire le diteggiature è stato modificato per considerare la possibilità di scrivere diteggiature per entrambe le mani.

Come potete vedere, la figura mostra una L, ovvero, left-hand fingering (diteggiatura per mano sinistra). Premendo freccia in giù la L diventerà un R e vi permetterà di scrivere per la mano destra. Curiosamente, ma non mi sorprende, premere di nuovo freccia in giù non compie nessuna operazione (cosa che per me sarebbe stata ciclicamente logica) ma occorrerà premere freccia in su per tornare al punto di partenza.

Le diteggiature per la mano destra seguiranno le indicazioni delle iniziali delle lettere che corrispondono ai nomi delle dita. Qui il manuale operativo indica che la corrispondenza è stata fatta con i nomi delle dita in spagnolo, ma sarei davvero curioso di conoscere l’origine storica di questa affermazione.

Avremo quindi p per il pollice, i per l’indice, m per il medio e a per l’anulare. Per il dito mignolo, normalmente utilizzato solo per i tremoli in cinquine, Dorico accetterà una lettera a scelta tra c, e, x e o.

Per quanto riguarda la mano sinistra, verranno utilizzati i numeri da 1 a 4, anche se, ovviamente, l’utente potrà —sbagliando— inserire qualunque numero. La corda vuota verrà indicata, come in tutti gli strumenti a corda, con uno zero (0).

Qualora avessimo più note selezionate assieme, come nel caso di un accordo, sarà possibile inserire più numeri contemporaneamente purché li si separi con una virgola.

E qui incontriamo il primo problema che esiste da quando le diteggiature sono state introdotte in Dorico: se io scrivo “p, i, m” la “p” sarà per la nota più bassa, la “i” per quella in mezzo e la “m” per quella superiore. In molti si sono lamentati di questo, ma sembra che a livello scolastico questa sia la prassi. Personalmente continuo a preferire la scrittura naturale ovvero, scrivo la prima nota, quella più in alto, premo invio, scrivo la seconda e così via. Sarebbe bello se Dorico offrisse l’opzione di scegliere come la sua superba intelligenza artificiale interpreta ciò che viene scritto ma non facciamo voli pindarici.

Ad ogni modo, portiamo qualche esempio:

Questo è il risultato usando le impostazioni di base e, come vedete, i numeri sono assolutamente minuscoli ed illeggibili se si mette una partitura su di un leggìo che è, mediamente, ad almeno un metro di distanza dagli occhi del chitarrista. Ho mostrato questi esempi a dei chitarristi professionisti, anche vincitori di concorsi internazionali e mi hanno tutti chiesto di aumentare il carattere. Inoltre, se guardate bene, il 3 incrocia lo 0. Vedremo tra poco le possibilità che abbiamo per correggere questo problema grafico.

Aggiungendo le diteggiature per la mano destra otteniamo questo:

Personalmente trovo le diteggiature per la mano destra troppo grandi, tanto quanto trovo quelle per la mano sinistra troppo piccole. Ho provato a segnalare questo fatto sul forum ufficiale e mi è stato risposto che la dimensione scelta deriva da un’attenta consultazione di spartiti chitarristici e che, se non mi piace, posso sempre cambiare la grandezza del font. Non credo che siano necessari ulteriori commenti a riguardo. Si provi a proporre uno spartito di questo tipo ad un bambino …

La cosa fenomenale, invece, è che la spaziatura orizzontale della musica viene ricalcolata ogni volta che si aggiunge una diteggiatura che potrebbe comprometterla. Questo è davvero un’ottima aggiunta!

Aspetto delle diteggiature per la mano destra

Le opzioni per determinare quali lettere debbano essere usate per il pollice e per ogni altro dito della mano destra si trovano nella pagina Fingering delle Engraving Options, nella sezione Design, sotto la sottosezione Right-hand Plucked Fingering. Si può scegliere tra p e t per il pollice e tra sei diverse opzioni per il mignolo (e, c, q, s, o, x).

Di base, tutte le diteggiature per la mano destra usano un aspetto tradizionale in grassetto corsivo, ma se ciò non dovesse piacerci, potremmo cambiare l’aspetto delle diteggiature (purtroppo sempre in modo generale) a Plain font ed usare il font da noi scelto in Engrave > Font Styles > Fingering Text Font.

Posizionamento delle diteggiature della mano destra

Inizialmente, le diteggiature per la mano destra vengono posizionate al di fuori del rigo, dal lato della testa della nota, sebbene in qualche edizione, la diteggiatura del pollice destro venga posizionata sotto al rigo.

È possibile modificare queste impostazioni di base aprendo le Engraving Options, recandosi nella pagina Fingering alla sezione Position e modificando le seguenti due variabili: Default position of right-hand plucked fingerings e Default position of right-hand thumb plucked fingerings.

Diteggiature per gli arpeggiati

Quando viene utilizzato un segno di arpeggiato per mostrare un accordo da suonarsi spezzato (una nota dopo l’altra in rapida successione), è possibile mostrare quale dito della mano destra dovrebbe essere usato per suonare tutte le corde; in Dorico 3 questo viene indicato con la lettera appropriata in fondo (basso) al segno dell’arpeggio. Per aggiungerla, si selezioni il simbolo di arpeggio e si attivi il pulsante-radio vicino alla proprietà Fingering nel gruppo Plucked Fingering del pannello Proprietà (Cmd-8).

Nelle Opzioni di Tipografia, nella sezione Position della pagina Fingering, si possono trovare diverse opzioni relative al posizionamento delle diteggiature per i simboli di arpeggio, tra le quali Vertical position for arpeggio sign fingering, che permette di specificare se una diteggiatura dovrebbe essere permessa all’interno del rigo o forzata al di fuori di esso.

Corde multiple pizzicate dallo stesso dito

È possibile che numerose note in un accordo vengano suonate dallo stesso dito, spesso dal pollice. Questo può essere indicato per mezzo di una parentesi quadra verticale ricoprente le note in comune, con la diteggiatura indicata sotto o vicino alla parentesi.

Per ottenere questo tipo di notazione, si selezionino tutte le note nell’accordo destinate ad essere eseguite dallo stesso dito e, nel pannello di diteggiatura (Shift-F), si prema freccia in giù per spostarsi nelle diteggiature per la mano destra e si scriva il dito desiderato tante volte quante sono le note selezionate, separate da una virgola. A questo punto si apra il pannello delle Proprietà e si attivi la proprietà Vertical Position nel gruppo Plucked Fingering e si scelga Next to note. Dorico aggiungerà automaticamente una parentesi quadra arricchita da una singola diteggiatura.

Un metodo un pelino goffo, sinceramente, ma comunque efficace.

Diteggiature della mano sinistra

Le diteggiature della mano sinistra vengono tipicamente posizionate all’interno del rigo, alla sinistra della nota alla quale si riferiscono (la regola di base sarebbe che le diteggiature per chitarra devono posizionarsi il più vicino possibile alla testa della nota, ma possono essere anche sopra o a destra di esse).

Questo crea una complessità non da poco, poiché le diteggiature non dovrebbe entrare in collisione né tantomeno interferire con altri oggetti come le alterazioni, i punti ritmici e via dicendo. Dorico 3 utilizza sofisticati algoritmi per il posizionamento delle diteggiature della mano sinistra e fornisce complesse opzioni per la personalizzazione. Ovviamente, la modalità di tipografia resta a disposizione per qualunque modifica manuale.

Aspetto delle diteggiature della mano sinistra

Di base le diteggiature della mano sinistra usano lo stesso, tradizionale, aspetto grassetto delle diteggiature per tastiera ma è possibile cambiare questo nella pagina Fingering delle Engraving Optionsnella sezione Design, modificando la Fingering appearance in Plain font.

Abbiamo però visto che questo causa un grande problema perché, improvvisamente, anche le diteggiature della mano destra cambiano e diventano non-corsive, non-grassetto. Al momento non sembra possibile avere qualcosa di davvero indipendente. Esiste un Font style chiamato Fingering Text Italic Font ma non è possibile assegnarlo a qualcosa in particolare.

Sembra che Dorico, sotto il cofano, assegni automaticamente quel font in grassetto-corsivo alle diteggiature per la mano destra ed in grassetto regolare per quelle della mano sinistra. Nel momento in cui, però, noi andiamo a cambiare l’aspetto in Plain font ci troviamo impossibilitati a rendere indipendenti le due diteggiature; tradotto, ancora una volta o facciamo come Dorico vuole oppure non possiamo farci niente.

Quando le diteggiature vengono inserite all’interno del rigo, a fianco delle note, quelle per la mano sinistra vengono realizzate con un carattere più piccolo rispetto a quelle disegnate fuori dal rigo. La proporzione di base è l’85%, e può essere modificate espandendo la sottosezione Advanced Options nella sezione Design della pagina Fingering delle Engraving Options.

Personalmente le trovo minuscole, ma trovavo minuscole anche le altre diteggiature in generale.

In contrasto con la maggior parte della musica pubblicata per chitarra, Dorico cancella leggermente il rigo musicale da entrambi i lati della diteggiatura della mano sinistra mostrata vicino alle note all’interno del rigo, per aiutare la chiarezza. L’effetto è davvero spaziale, ma vedremo come la comunità dei chitarristi reagirà a questa novità.

Qualora ci si senta più “tradizionalisti” (noto anche come congiurati in dorichese!) sarà possibile togliere la spunta da Erase background behind fingerings inside the staff, nello stesso dialogo che vi ho mostrato sopra.

Posizionamento delle diteggiature della mano sinistra

Sono presenti diverse opzioni per controllare il posizionamento verticale e orizzontale delle diteggiature della mano sinistra all’interno del rigo e possono essere trovate nella sezione Position della pagina Fingering delle Engraving Options.

Per sovrascrivere il posizionamento di base di una diteggiatura per la mano sinistra specifica, si selezioni la nota e, nel pannello delle Proprietà (Cmd-8), si attivi la proprietà Stopping finger position nel gruppo Fingering. Questa proprietà prevede tre opzioni: Left of note (a sinistra, che è l’opzione di base), Right of note (a destra) che muove la diteggiatura alla destra della testa della nota e Outside staff (fuori dal rigo), che posiziona la diteggiatura al di fuori del rigo mantenendosi però dal lato della testa della nota (o dal lato corrispondente alla voce corretta se sono presenti più voci nel passaggio musicale).

Scivolamenti di dita

Per indicare che note consecutive dovrebbero essere suonate dallo stesso dito sulla stessa corda scivolando in avanti o indietro lungo il manico dello strumento, viene solitamente utilizzata una linea inclinata che connette le due diteggiature oppure, se le note sono particolarmente distanti, una linea più corta viene disegnata alla sinistra della nota di destinazione.

Al fine di attivare questa proprietà, ci si assicuri che, nel pannello della Proprietà, il gruppo Notes and Rests abbia la proprietà String attivata e che la stessa corda sia indicata per entrambe le note interessate. Successivamente, ci si assicuri che nel gruppo Fingering la proprietà Finger or position(s) sia la stessa per entrambe. Una volta verificati questi prerequisiti, si selezioni la nota di destinazione e si attivi la proprietà Slide in nel gruppo Fingering del pannello Proprietà. Se le due note sono sufficientemente vicine una linea inclinata verrà disegnata tra le diteggiature.

I numeri costituenti le diteggiature non verranno spostati, bensì la linea verrà disegnata tra le due diteggiature nella loro posizione attuale, evitando ogni ostruzione come teste delle note, alterazioni ed altre diteggiature che potrebbero mettersi in mezzo.

Se non si è soddisfatti del posizionamento automatico della linea inclinata occorrerà giocare in Engrave Mode con il posizionamento delle diteggiature, permettendo così alla linea di adattarsi. Sarà anche possibile modificare una qualunque estremità della linea con il puntatore o tenendo premuto Alt ed utilizzando le frecce direzionali. Per resettare la posizione della linea inclinata, si disattivino le proprietà Slide start e/o Slide end nel gruppo Fingering del pannello Proprietà in Modalità Tipografia.

Se la distanza tra le due note è più grande del valore specificato per la Maximum distance between notes to join with a fingering slide nella sezione Fingering Slides della pagina Fingering delle Engraving Options, la linea di scivolamento apparirà come una linea inclinata di lunghezza fissa immediatamente alla sinistra della diteggiatura di arrivo.

È possibile sovrascrivere scivolamenti individuali usando la proprietà Slide type nel gruppo Fingering del pannello Proprietà in Modalità Tipografia: si selezioni Join per disegnare comunque la linea angolata indipendentemente dalla distanza oppure Destination only per mantenere l’impostazione di base (mi sembrano un po’ ridondanti queste due opzioni finali, ma meglio abbondare che deficiere).

Progetti creati in versioni precedenti

Giungiamo alla fine di questo articolo parlando di come Dorico 3 gestisce i progetti chitarristici creati in versioni precedenti del programma.

Al fine di evitare un cambiamento di aspetto delle diteggiature in progetti creati con versioni precedenti di Dorico, se un progetto contiene una chitarra o ha delle diteggiature, le nuove opzioni non saranno attive. Se ci si sente temerari sarà possibile andare nelle Engraving Options, scendere alla pagina Fingering e, nella sottosezione Advanced Options della sezione Design, si attivi Allow left-hand fingerings inside the staff for fretted instruments. Questa operazione cambierà la posizione di tutte le diteggiature esistenti per ogni chitarra o strumento a corda pizzicata del progetto.

Riflessioni finali

Ancora una volta Dorico introduce qualcosa di rivoluzionario rispetto alla competizione ma, purtroppo e, oserei dire, di nuovo, manca gravemente il bersaglio in merito alla flessibilità e alla qualità grafica.

Le diteggiature per la mano sinistra sono troppo piccole ed il font utilizzato cause grande confusione se le dita 1 e 4 vengono scritte vicino, mentre quelle per la mano destra sono troppo grandi e grasse.

Da una parte si può modificare il font principale, ma se non siamo in un documento con solo la chitarra questo andrà ad influenzare anche le altre diteggiature. Inoltre, se non scegliamo il default Bold le diteggiature per la mano destra saranno orrende alla vista e non più indipendenti come font. Ancora una volta quindi, o facciamo come ci viene proposto o … non lo facciamo.

Certo, un utente avanzato creerà un nuovo font per le diteggiature in generale, un altro per quelle per chitarra e modificherà quello italico sperando che sia quello ad essere collegato alle diteggiature mano destra e proseguirà cambiando la percentuale di riduzione delle diteggiature dentro il rigo … ma ne vale davvero la pena? Non lo so… Dorico era nato per rendere il tutto più veloce.

Inoltre se un misto di diteggiature nel rigo / fuori dal rigo appaiono nello stesso accordo, la distanza verticale non viene rispettata e si verificano collisioni risolvibili solo in Engrave Mode.

Sicuramente si tratta di un upgrade interessante ma per essere il terzo anno che paghiamo Dorico e, almeno per il livello di progetti che voglio/devo produrre io, non si riesce a completare abbastanza progetti pagati da giustificarne il costo, neanche per rientrare della spesa iniziale a momenti. Mi sembra che qualcosa si sarebbe dovuto fare dal punto di vista della flessibilità, ovvero della capacità dell’utente di sovrascrivere le scelte del software. Le mie pretese sono sì molto alte, è vero, ma gli sviluppatori hanno ambizioni e pretese altissime e quindi non vedo perché accettare qualcosa in meno della perfezione che vendono.


Si conclude qui questo nostro secondo articolo sulle nuove funzionalità di Dorico Pro 3. Se avete trovato questo articolo utile vi chiedo gentilmente di contrassegnarlo con una stella per permettere ad altre persone di trovarlo e di condividerlo con i vostri amici e colleghi.

Se siete interessati alle mie attività e/o ai miei servizi di copista e grafico di partiture, seguitemi su Facebook e visitate le pagine dove le edizioni di Artistic Score Engraving sono in vendita (Gumroad, SheetMusicPlus e ScoreExchange).

Questi articoli rimarranno per sempre gratuiti ma se desiderate sostenere il mio lavoro potete inviare una piccola donazione libera oppure acquistare il mio libro Dorico 3: Le Novità — esempi ed istruzioni, disponibile su Gumroad e su Apple Books.

Grazie per la lettura!

Alla prossima!

Published by Michele Galvagno

Professional Musical Scores Designer and Engraver Graduated Classical Musician (cello) and Teacher Tech Enthusiast and Apprentice iOS / macOS Developer Grafico di Partiture Musicali Professionista Musicista classico diplomato (violoncello) ed insegnante Appassionato di tecnologia ed apprendista Sviluppatore iOS / macOS

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: