Announcing the new MUSIC NOTATION PROOFREADING service

My journey through music notation My journey into music notation is a long and fascinating one. It starts all the way back around the turn of the millennium when, as a young cellist, I was practicing from a certain edition from a certain publisher whom I will keep unnamed. I was deeply dissatisfied with theContinue reading “Announcing the new MUSIC NOTATION PROOFREADING service”

Sibelius 2019.1 – primo aggiornamento dell’anno!

Direttamente dal NAMM Show in California arriva il primo aggiornamento di Sibelius del nuovo anno. Si tratta di un aggiornamento molto atteso poiché per gli ultimi sei mesi o più il team di sviluppo è stato impegnato nel portare il framework di Sibelius dal QT4 al QT5, un lavoraccio sporco ed immane ma che, purtroppo, andavaContinue reading “Sibelius 2019.1 – primo aggiornamento dell’anno!”

A study on ties! Published!

I am very proud to announce that our first book in the “Sibelius Pro User” series has been published.   This first book takes care of “ties” and their realisation in Sibelius, with a brief comparison with Dorico.   You can fetch at a free preview of the first whole chapter here.   This firstContinue reading “A study on ties! Published!”

Rapporti dei gruppi irregolari personalizzabili in Sibelius

Introduzione Quando si lavora nella musica classica contemporanea si ha spesso la necessità di utilizzare delle code non convenzionali. L’esempio più classico e più utilizzato è quello introdotto da Boulez il quale usava disegnare code dritte e inclinate di circa 30° rispetto al piano orizzontale. Questo genere di code è stato utilizzato in lungo edContinue reading “Rapporti dei gruppi irregolari personalizzabili in Sibelius”