Announcing the new MUSIC NOTATION PROOFREADING service

My journey through music notation My journey into music notation is a long and fascinating one. It starts all the way back around the turn of the millennium when, as a young cellist, I was practicing from a certain edition from a certain publisher whom I will keep unnamed. I was deeply dissatisfied with theContinue reading “Announcing the new MUSIC NOTATION PROOFREADING service”

Sibelius 2019.7 — Fine delle pulizie di primavera

Una numerazione da far girare la testa … Giovedì 11 luglio è stato rilasciato l’ultimo aggiornamento di Sibelius, versione che porta come ormai da un anno a questa parte l’identificativo dell’anno e del mese di rilascio. Personalmente non sono un fanatico di questo metodo di numerazione perché per quanto aiuti il team di sviluppo aContinue reading “Sibelius 2019.7 — Fine delle pulizie di primavera”

Sibelius 2019.5 — un ulteriore giro di vite

In data 16 maggio Avid ha annunciato il rilascio della versione 2019.5 di Sibelius, valida ovviamente per tutte e tre le versioni in commercio. Sembra chiaro che a poco più di un mese dal rilascio dell’ultimo aggiornamento le novità non possano essere sostanziali ed infatti si tratta di un’operazione mirata a correggere il tiro suContinue reading “Sibelius 2019.5 — un ulteriore giro di vite”

Sibelius 2019.1 – primo aggiornamento dell’anno!

Direttamente dal NAMM Show in California arriva il primo aggiornamento di Sibelius del nuovo anno. Si tratta di un aggiornamento molto atteso poiché per gli ultimi sei mesi o più il team di sviluppo è stato impegnato nel portare il framework di Sibelius dal QT4 al QT5, un lavoraccio sporco ed immane ma che, purtroppo, andavaContinue reading “Sibelius 2019.1 – primo aggiornamento dell’anno!”