Sibelius 2019.1 – primo aggiornamento dell’anno!

Direttamente dal NAMM Show in California arriva il primo aggiornamento di Sibelius del nuovo anno.

Si tratta di un aggiornamento molto atteso poiché per gli ultimi sei mesi o più il team di sviluppo è stato impegnato nel portare il framework di Sibelius dal QT4 al QT5, un lavoraccio sporco ed immane ma che, purtroppo, andava fatto. Questo ha tenuto gli sviluppatori lontano da qualunque possibilità di correzione bug e/o aggiunta nuove features. Fortunatamente, già nel primo mese del 2019 abbiamo un primo segnale di ciò che sarà il nuovo anno per il nostro software di notazione preferito.

Riassunto introduttivo!

Per chi non avesse voglia di leggere tutto l’articolo riassumo qui le principali novità:

  • Review Mode: Sibelius introduce una nuova modalità di revisione che permette all’utente di controllare una partitura senza paura di premere accidentalmente (e soprappensiero) qualcosa.
  • Avid Link: il tanto odiato Avid Application Manager viene sostituito da Avid Link. Sarà meglio o peggio del predecessore?
  • Playback: minori modifiche ed un piccolo preludio che strizza l’occhio al futuro.

Review Mode

Sibelius normalmente non dispone di ciò che Dorico ci ha fatto conoscere come “modalità” di utilizzo. Sinceramente non credo che questa introduzione sia stata spinta dal fatto che nell’Engrave Mode di Dorico uno possa toccare qualunque cosa senza paura di modificarla, ma che esse fosse un’idea già da tempo presente nella mente degli sviluppatori e che stesse solo attendendo il momento giusto per essere presentata.

Sibelius 2019.1 introduce quindi la Review Mode (modalità di revisione), permettendo di vedere e di riprodurre una partitura di Sibelius senza la paura di modificare accidentalmente qualcosa (quante volte ci è capitato di premere una lettera tra A e G senza accorgerci che una nota era selezionata?).

Attivare la modalità di revisione è molto semplice: basterà andare nel ribbon (nastro), nel pannello Review (Revisione) e, nella categoria Restrictions cliccare sul bottone Review Mode.

screen shot 2019-01-25 at 12.08.43

Alternativamente si può cliccare l’icona relativa che si trova nella status bar in basso. L’icona rappresenta un lucchetto chiuso e non cambia in base allo stato della modalità di revisione (attivato / disattivato).

screen shot 2019-01-25 at 12.12.50

Infine è possibile andare nell’area di Backstage premendo File nel nastro e, nella sottosezione Info, a destra dello schermo, si potrà attivare il checkmark relativo a Review Mode. Questo rende grigie le aree di testo del backstage, impedendo quindi qualsivoglia modifica.

screen shot 2019-01-25 at 12.14.16

Si noti che la barra del titolo del file indicherà $filename – Review Mode per ricordare all’utente che si trova in una modalità differente dal solito.

Effetti della Review Mode

Quando la Review Mode è attivata l’utente può muoversi liberamente lungo la partitura, avvicinare o allontanare lo zoom e riprodurla con il set di suoni selezionato. L’effetto può essere ritenuto simile a ciò che accadeva attivando una versione precedente del documento—funzione che, devo essere sincero, non ho mai utilizzato troppo a causa della mancata chiarezza nell’atto di creazione delle nuove versioni—.

Questa nuova modalità mi lascia ben sperare perché mi capita spesso di dovere compiere la revisione del brano a cui sto lavorando ed avere adesso la possibilità di non dovermi preoccupare di cosa clicco o tocco è un vero toccasana.

Come per praticamente ogni funzione di Sibelius è possibile assegnarci una scorciatoia da tastiera da File > Preferences > Keyboard Shortcuts > Review Tab > Toggle Review Mode. Perdonatemi se non scrivo ogni menu in italiano ma credo che la traduzione del programma nella nostra lingua non sia a livello e che, in generale, sia meglio utilizzare un software nella lingua in cui è stato scritto—se possibile.


Supporto al linguaggio di programmazione ManuScript

Per chi fosse interessato al lato programmatico di Sibelius, essenzialmente per quel che riguarda la scrittura di plugins, gli sviluppatori hanno aggiunto il supporto per la modalità di revisione all’interno del linguaggio ManuScript. Questo frammento di codice permette di attivare / disattivare la modalità:

activeScore = Sibelius.ActiveScore;

locked = activeScore.EditingLocked;

activeScore.EditingLocked = not locked;

Non sono presenti nuovi plugin di base in questa versione di Sibelius ma questo aggiornamento favorirà sicuramente la nascita di nuovi plugin di terze parti che integreranno la modalità di revisione.


Play e Replay

Per aiutare l’utente a navigare con più facilità la partitura e riprodurla più agevolmente, Sibelius 2019.1 introduce una serie di migliorie alle funzioni “Go to Page” e “Go to Bar”, oltre ad introdurre una nuova “Replay Line”. Entrambe le funzioni che ci permettono di saltare immediatamente da un punto all’altro della partitura (reperibili in Home > Edit > Go To) adesso muovono anche la linea di playback all’inizio della pagina o della battuta scelta come destinazione. Questo ci permette di risparmiare diversi passaggi per potere cominciare a riprodurre la partitura dal punto desiderato.

Adesso basterà semplicemente premere Cmd-Alt-G per Go to Bar e Cmd-Shift-G per Go to Page (si sostituisca Cmd con Ctrl per gli utenti Windows) e premere la barra spaziatrice per avviare la riproduzione. Non male come miglioramento.

screen shot 2019-01-25 at 12.43.26
In questo significativo salto possiamo notare come la linea di riproduzione sia stata spostata all’inizio della battuta desiderata.

È stata aggiunta una nuova Replay Line che indica la posizione nella partitura dalla quale si può riprodurre nuovamente la musica usando Ctrl-spazio su Windows o Alt-spazio su Mac. L’aspetto di questa linea è simile a quella di riproduzione ma è tratteggiata. Se non la vedete potete attivare la casella corrispondente in View > Invisibles > Replay Line. Non mi è ancora molto chiaro come io possa spostare la linea di replay ma mi informerò in merito e aggiornerò l’articolo in seguito.

screen shot 2019-01-25 at 12.54.57
Si noti la piccola linea tratteggiata a sinistra.

Soprattutto per i nuovi utenti è stato applicato un piccolo cambiamento nel posizionamento della partitura durante la riproduzione e durante l’inserimento della note in Flexi-time. L’opzione è adesso spenta di base mentre se in precedenza era già stata attivata rimarrà attivata.

Si può verificarne lo stato in File > Preferences > Score Position.


Riproduzione a mezza velocità

In questa versione Sibelius introduce la possibilità di riprodurre la partitura a metà velocità. Non appena si premerà la scorciatoia Shift-Spazio (o il pulsante nel menù corrispondente) la riproduzione partirà dall’attuale posizione della linea di riproduzione. Questa nuova feature può essere estremamente utile in ambito pedagogico e compositivo per potere ascoltare alcune concatenazione armonica in maniera molto più dettagliata.

screen shot 2019-01-25 at 13.26.17
Interessante che nella mia versione di Sibelius la scorciatoia da tastiera non sia attivata.

Lavorare con le linee di riproduzione nella Timeline

La Timeline è una funzione eccezionale che permette di avere sott’occhio ogni cosa stia accadendo nella partitura. Purtroppo lo spazio verticale che occupa ne rende quasi impossibile l’utilizzo durante le sessioni di lavoro al portatile.

In questa versione essa riceve alcuni piccoli ma significativi accorgimenti che aiutano anche la riproduzione. Innanzitutto da adesso sarà possibile vedere la Playback Line e la Replay Line nella Timeline. La linea di replay è adesso parte del preset di base della Timeline ed è presente di default. Per chi volesse cambiare i preset sarà sufficiente recarsi in File > Preferences > Timeline.

Grande novità: cliccare in un qualsiasi punto della Score View o dei righelli nella Timeline muoverà anche la linea di riproduzione, permettendo immediatamente di riprodurre la partitura dal punto selezionato! Ottima aggiunta!

Alleata di questi cambiamenti è una nuova aggiunta, ovvero la funzione Show Repeats che è attiva di default. Questo significa che se abbiamo un ritornello (o un’altra struttura di ripetizione) e nella sezione di riproduzione abbiamo indicato che vogliamo che essa sia riprodotta, la ritroveremo scritta nella sua interezza con tanto di numeri di battuta corrispondenti alla nostra scelta nelle Engraving Rules. Prima era necessario usare lo slider nel pannello del Trasporto ed era davvero scomodo.

screen shot 2019-01-25 at 13.38.55

Un’occhio attento alla grafica noterà inoltre come i numeri delle battute siano adesso allineati a sinistra.


Avid Link

A rimpiazzare il credo universalmente odiato Avid Application Manager giunge ora Avid Link, un’applicazione ridisegnata da zero (e presente anche per iOS, ma così lenta e piena di problemi che ne sconsiglio l’utilizzo) per la gestione dell’account Avid Master, delle licenze e degli abbonamenti. Esso integra inoltre una serie di altri servizi.

Per quanto riguarda Sibelius possiamo trovare, nella scheda File un collegamento alle varie pagine dell’applicazione Avid Link.

Da quello che ho provato sembra molto complessa e non intuitiva da utilizzare ma la cosa non mi sorprende per niente. Uno dei problemi che ho incontrato aprendo l’applicazione e facendo il login per la prima volta è che mi notifica un aggiornamento a Sibelius 19.1 … peccato che io abbia già installato la versione 2019.1 e che non avrei Avid Link se non l’avessi fatto.

Inoltre, nelle licenze, la mia è correttamente vista come Perpetual ma non mi dà alcuna notizia sulla durata del mio piano di supporto. Dovrò quindi andare comunque sul sito di Sibelius per vedere questa informazione.

Infine, questa applicazione viene automaticamente lanciata all’avvio del sistema operativo e consuma una quantità inaccettabile di risorse per un’app che, sostanzialmente, non fa niente di utile al momento. Se desiderate che vi spieghi come disattivare questa funzione — intelligentemente e malignamente lasciata fuori dalle preferenze dal team di sviluppo —, scrivetemelo nei commenti.

Ancora una cosa: dall’articolo su avidblogs.com sembra possibile aggiungere le proprie partiture al proprio portfolio a fini promozionali ma sembra che solo la possibilità di aggiungere audio e video sia giunta nella versione finale.


Bug fixes!

Oltre a quanto scritto il team è riuscito a correggere alcuni bug. In particolare:

  • Tutti i messaggi di pop-up adesso rispondono correttamente all’input dalla tastiera (Windows).
  • Quando Sibelius viene eseguito in una finestra particolarmente stretta, il menu Text Style viene correttamente disegnato di fronte al sub-ribbon.
  • La variante corretta dei font viene di nuovo utilizzata (Mac)
  • Immagini TIF sono adesso importate con la dimensione corretta nella partitura.
  • La sostituzione dei font avviene adesso correttamente se un font ha degli stili addizionali.
  • L’estrazione delle parti funziona di nuovo correttamente. Quando si estraeva una parte ed essa veniva aperta in una nuova finestra (o tab) essa non poteva essere modificata. Sono molto felice di questa correzione perché questo è un bug che ho avuto l’onore di riportare personalmente al team di sviluppo durante la fase di Beta testing.
  • La dimensione di un video non viene più resettata dopo l’inizio della riproduzione (Mac).
  • La dimensione di un video è corretta anche quando si riapre la finestra Video (Mac).
  • Sibelius è più responsivo alle scorciatoie da tastiera dopo avere creato una partitura dal Quick Start (Mac).

È tutto per questo articolo!

Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate!

Grazie!

Published by Michele Galvagno

Professional Musical Scores Designer and Engraver Graduated Classical Musician (cello) and Teacher Tech Enthusiast and Apprentice iOS / macOS Developer Grafico di Partiture Musicali Professionista Musicista classico diplomato (violoncello) ed insegnante Appassionato di tecnologia ed apprendista Sviluppatore iOS / macOS

3 thoughts on “Sibelius 2019.1 – primo aggiornamento dell’anno!

  1. Grazie per tutte queste informazioni. In effetti non riesco più a vedere le informazioni del mio contratto, non so più come passare dal pc al tablet disattivando da un lato e aprendo dall’altro. Non da ultimo vorrei sapere come prolungare il mio contratto di aggiornamenti che scade a inizio Aprile. Ho la versione Sibelius Ultimate perpetua su Win10

    Like

    1. Grazie per il commento, Marzio.
      Alla fine ho deciso, tempo fa, di fare tutto dal sito http://www.sibelius.com nella pagina dell’account Avid Master.

      Per prolungare gli aggiornamenti lo puoi fare sempre dalla stessa pagina, nella sezione “my products and downloads” scheda Sibelius | Ultimate e lo troverai sulla destra della schermata che si estende.

      Puoi scegliere tra uno e tre anni di estensione. Quest’ultimo è il migliore come rapporto qualità prezzo.

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: