Il mondo del violoncello in un click!

Da oltre anno esiste un meraviglioso sito Internet dedicato al mondo del violoncello. Si chiama MYCELLO.IT e porta il sottotitolo “Il mondo del violoncello in un click”. Nato da un’idea della mia carissima amica Annalisa Barzanò grazie alla quale sono state possibili le edizioni su Piatti, è disponibile sia in italiano che in inglese ed è suddiviso in diverse sezioni.

La Homepage mette in evidenza un carrello di notizie rilevanti per il mondo del violoncello e le fa scorrere come in una galleria di immagini, è davvero sufficiente sedersi e guardare le notizie su violoncellisti, festival, concorsi passare davanti a sé.

Sulla destra è possibile vedere questi link colorati alle diverse aree di interesse del sito. Chiaramente per me la sezione spartiti è quella di maggiore interesse, però anche le altre sono molto gradite. Se avessi avuto una risorsa del genere quando ero in procinto di preparare le prime audizioni (e prima che mi venisse la totale nausea in merito) forse sarei stato meno perso nei meandri della burocrazia a cercare cosa e come fare. All’epoca della mia prima iscrizione in Conservatorio l’unica risorsa che avevo a disposizione (di un certo spessore) era The Strad (certo, in italiano esisteva già Archi Magazine ma non si trovavano troppe informazioni utili a riguardo).

In alto sotto il menu principale si trova la menzione del compleanno musicale del giorno, cosa che viene coadiuvata da un puntuale post sui social networks con appropriati link di ascolto e di acquisizione degli spartiti se disponibili gratuitamente.

La pagina Chi siamo permette uno sguardo più approfondito sugli ideatori e fondatori del sito, con accurate biografie ed un racconto delle motivazioni che hanno portato alla creazione di questo sito.

La sezione Interviste, già ricchissima di contenuti, propone una serie di conversazioni con alcuni tra i più grandi esponenti del violoncello al giorno d’oggi, italiani e non. Cliccando su ogni ritratto si viene immediatamente trasportati alla pagina di riferimento.

La successiva sezione, Rubriche, è quella forse più ricca di contenuti. Si parte con l’Attualità, ovvero le ultime notizie in arrivo dal mondo del violoncello e si prosegue con gli Aggiornamenti dal Web, dedicati ad articoli di pubblico interesse reperibili in rete. I Consigli di Ascolto recensiscono dischi di recente pubblicazione mentre i Consigli di Lettura libri e saggi relativi al violoncello ed alla sua prassi esecutiva. La sezione successiva è quella che, personalmente, trovo più interessante di tutte: Violoncellisti di ieri e Violoncellisti di oggi. Il nome delle pagine è assolutamente chiaro già di suo ma vi invito a perdervi negli elenchi di artisti di ieri e di oggi fin da subito.

Proprio nella pagina violoncellisti di oggi sono da qualche giorno presente anch’io, a questo link. Sebbene le mie attività di violoncellista siano più rivolte al mondo della pedagogia e dell’editoria piuttosto che a quello del concertismo, Annalisa è stata così gentile dal propormi la presenza sul sito. Oltre alla biografia discorsiva potrete trovare un video di uno dei pochi miei concerti filmati a cui ho accesso in cui con il nostro Trio Tesla (anche qui meriterebbe una storia a sé) eseguiamo il Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte di Nino Rota. In fondo troverete gli svariati link ai miei profili social, a questo sito ovviamente ed alle pagine dove gli spartiti sono resi disponibili.

Nino Rota – Trio per clarinetto violoncello e pianoforte

Tornando sul sito in sé, la pagina Repertorio mette in luce circa una volta al mese un brano magari poco conosciuto che merita di essere riportato sotto i riflettori.

Un grazie ancora di cuore ad Annalisa per tutto il lavoro che sta facendo sul violoncello e per la lotta che sta combattendo nella città di Bergamo per uscire da questo periodo assurdo che forse nessuno poteva prevedere.


Grazie per avere letto questo articolo! Se l’avete trovato utile mettete un “mi piace” qui in basso e condividetelo con i vostri amici/colleghi.

Se siete interessati alle mie attività e/o ai miei servizi di copista e grafico di partiture, seguitemi su Facebook o su Twitter e visitate le pagine dove le edizioni di Artistic Score Engraving sono in vendita (Gumroad, SheetMusicPlus, ScoreExchange e Apple Books Store.

Published by Michele Galvagno

Professional Musical Scores Designer and Engraver Graduated Classical Musician (cello) and Teacher Tech Enthusiast and Apprentice iOS / macOS Developer Grafico di Partiture Musicali Professionista Musicista classico diplomato (violoncello) ed insegnante Appassionato di tecnologia ed apprendista Sviluppatore iOS / macOS

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: