All’inizio di questa settimana ho avuto il piacere di iniziare un’ottima collaborazione con il M°. Yuriy Leonovich, professore di violoncello presso la Bob Jones University di Greenville, Caroline del Sud (USA). Da diverso tempo discutevamo sul “da che brano” cominciare con le nostre edizioni critiche pedagogiche e, riflettendo su quali brani i nostri allievi di violoncello avrebbero affrontato l’anno prossimo, l’attenzione è subito caduta sulle sonata di Jean-Baptiste Breval (1753—1823).
Breval ha scritto principalmente tre raccolte di sonate per violoncello con accompagnamento di basso (pensate quindi per l’esecuzione in classe con il proprio maestro o in concerto con un collega/amico violoncellista): op. 12, op. 28 e op. 40, in ordine inverso di difficoltà (prassi tipica per i compositori violoncellisti).
Abbiamo cominciato con la prima sonata, in re maggiore, op. 28 e con la prima sonata, in do maggiore, op. 40. Le nostre edizioni vengono presentate con una partitura dall’impaginazione che ne permette un’esecuzione in concerto diretta e che non aggiunge alcuna articolazione a quanto presente nel manoscritto. Si tratta dunque di una vera e propria edizione critica (non la chiamiamo Urtext perché in esse normalmente vengono anche riprodotti gli errori del testo, mentre noi li abbiamo corretti). In seguito alleghiamo la parte del violoncello con suggerimenti di diteggiatura e di arcata da parte del prof. Leonovich ed una parte separate del basso per comodità d’uso.
Le Sonate op. 28 sono dediées aux amateurs (dedicate agli amatori) ed indicate come “di un carattere facile e piacevole”. La prima, può essere acquistata a questo link in quattro versioni: solo partitura, solo parti, partitura e parti e, novità per le nostre edizioni, partitura, parti e tracce del basso per suonarci assieme. Il prof. Leonovich ne ha anche realizzato una registrazione, che potete ascoltare qui:
Le Sonate op. 40 sono non difficili, e Breval proprio lo scrive come sottotitolo, facendoci pensare che già all’epoca, per invogliare un potenziale acquirente, si dovesse già rassicurarlo che quanto andava ad acquistare non fosse troppo impegnativo! La prima sonata è universalmente conosciuta per la sua presenza nel quarto volume del metodo Suzuki e per essere stata utilizzata da Jean-Louis Feuillard (1872—1941) in quello che lui ha chiamato “Concertino no. 2” di Breval, ma che in realtà non è nient’altro che un collage di diverse sonate. Diversi errori sono presenti sia nell’edizione di Carl Schroeder sia nella parte del volume Suzuki e questa edizione si propone di correggerli e di permettere uno studio pulito e sereno di queste piacevolissime sonate.
La sonata op. 40 no. 1, in Do maggiore, può essere acquistata a questo link nelle stesse versioni della op. 28. L’esecuzione del prof. Leonovich può invece essere ascoltata qui:
Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto, lasciando una recensione dopo avere acquistato le Sonate e/o contattando me o il prof. Leonovich tramite le nostre pagine Facebook: Artistic Score Engraving e Yuriy Leonovich. Spero che condividerete questo articolo con i vostri amici e colleghi e che continuerete a seguirci perché nelle prossime settimane rilasceremo le altre sonate della collezione.
Le nostre altre partiture sono disponibili qui.
Grazie!
Michele Galvagno, Artistic Score Engraving